Luca Falace born in Italy, December 15, 1970 Graduated from the Faculty of Arts at the Contemporary Art History, Already In His thesis in Cultural Anthropology on the Phenomenon of divination, highlights the report and the origins of this Phenomenon through the symbolism the art research of myth. For over a decade has engaged in mediation of contracts in the field of Patents Industrials brokerage owned by the family.
DOCUMENTAZIONE ISTITUZIONALE SU SITI WEB ACCREDITATI E SOCIAL NETWORK VERIFICATI
Luca Falace è uno storico dell’arte, scrittore, inventore, nel 2014 ha ricevuto il premio Ecomondo con adesione del Presidente della Repubblica italiana. Nascita: 15 dicembre 1970, Italia. Professione: storico dell’arte, critico d’arte, docente, scrittore. Premi: Premio Ecomondo 2014, per lo sviluppo sostenibile, come migliore invenzione nel settore della green economy, con l’adesione del Presidente della Repubblica Italiana Napolitano, Premi televisivi, RAI2, MEDIASET, Wikipedia
Libri: Invenzioni e Brevetti, Il Sincronismo Creativo, L’Opera Celeste, ALTRO
Luca Falace è uno storico dell’arte, scrittore, inventore, nel 2014 ha ricevuto il premio Ecomondo adesione del Presidente della Repubblica italiana. Nascita: 15 dicembre 1970, Italia. Professione: storico dell’arte, critico d’arte, docente, scrittore. Libri: Invenzioni e Brevetti, Il Sincronismo Creativo, L’Opera Celeste, ALTRO Premi: Premio Ecomondo 2014, per lo sviluppo sostenibile, come migliore invenzione nel settore della green economy, con l’adesione del Presidente della Repubblica Italiana Napolitano, Premi televisivi, RAI2, MEDIASET, Wikipedia
Luca Falace Laureato alla facoltà di lettere. Docente di storia dell’arte, scrittore di oltre una decina di libri pubblicati, creatore di opere pittoriche e musicali, inventore di macchinari industriali, imprenditore, critico d’arte, studioso e promotore dell’arte nel mondo attraverso i social network. Nella sua tesi in Antropologia Culturale sul fenomeno delle divinazioni, evidenzia la relazione di tale fenomeno con le origini dell’arte attraverso la ricerca della simbologia del mito, presente nelle tradizioni popolari. Le sue opere d’arte, pubblicate su reti televisive nazionali, su quotidiani e periodici, evidenziano un significato archetipo più profondo del concetto d’arte, ovvero quello mitico e simbolico. Dopo aver insegnato storia dell’arte ha iniziato a pubblicare i suoi libri. Le svariate attività svolte nel corso degli anni contraddistinguono la sua personalità poliedrica: docente di storia dell’arte, creatore di opere pittoriche e musicali, scrittore di oltre una decina di libri pubblicati, critico d’arte, designer di prodotti industriali, ideatore di macchinari industriali, mediatore nel settore dei Brevetti Internazionali, imprenditore. Da oltre un decennio è impegnato nello studio dell’analisi antropologica dell’arte, nello studio degli eventi paralleli, da cui la sua teoria sui Sincronismi Creativi, nello studio e nella ricerca inerente la mitologia ermetica e nella promozione dell’arte nel Mondo attraverso i Social Network. Info: www.lucafalace.com
ESPERIENZE LAVORATIVE NEL SETTORE DELL’INSEGNAMENTO
DALL’ANNO 2005 ALL’ANNO 2016
DOCENTE DI STORIA DELL’ARTE PRESSO ISTITUTI PRIVATI:
(Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, Psicopedagogico e della Comunicazione)
MATERIA D’INSEGNAMENTO: STORIA DELL’ARTE
Materie di studio: Storia Medievale, Storia Moderna, Storia Contemporanea, Storia dell’arte, Medievale, Storia dell’arte Moderna, Storia dell’arte Contemporanea. Metodologia della storia dell’arte, Analisi delle forme e metodi di attribuzione, Storia delle tecniche artistiche, Storia dell’arte nei paesi europei ed extraeuropei. Storia dell’architettura contemporanea, Archeologia Industriale, Storia della musica, Etnologia delle culture Mediterranee, Antropologia Culturale.
DOCUMENTARI DI PRODUZIONI ARTISTICHE PERSONALI
Tutte le opere sono registrate Presso il MINISTERO DEI BENI CULTURALI e sono esposte al pubblico nel catalogo “L’Arte Intellettuale”; e fruibili virtualmente del Video “L’Arte Alchemica”, presso le postazioni multimediali dei seguenti importanti musei pubblici nazionali:
MAV — Museo dell’Audiovisivo — Roma,
Dds — Discoteca di Stato — Roma,
Pan — Palazzo delle Arti di Napoli,
MAXXI — Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo — Roma.
ARTE & SCIENZA
CURATORE MUSEI, MOSTRE E MANIFESTAZIONI
EVENTI, MOSTRE, MANIFESTAZIONI
ARTE, LETTERATURA, SCIENZA
Esperienze Lavorative nel Settore Artistico e Letterario
Realizzazione e Pubblicazione Opere d’Arte: Creazione di 150 Opere d’Arte Figurative, Scultoree, Grafiche, di Design e Musicali.
Realizzazione ed esposizione di opere d’arte, su rete televisiva Rai 2, Rete Nazionale. (1997)
Realizzazione e pubblicazioni di opere d’arte, tecniche varie, su quotidiani e periodici. (1997)
Creazione e Realizzazione di Sculture, Oggettistica e Gioielli. Creazione e Presentazione defilé di accessori per donna su Rete televisiva Mediaset Italia 1. (1995)
Composizione di Opere Musicali Sinfoniche Classiche e Contemporanee. Creazione e pubblicazione di Video Arte.
MOSTRE PERSONALI
MUSEO DI CAPODIMONTE 28 Settembre 2012 Presentazione della Teoria del Sincronismo Creativo Luca Falace.
MOSTRA PERSONALE ARTE E LETTERATURA 21–28 Febbraio 2013 — Presentazione grafica e letteraria sullo Studio dei Sincronismi Creativi di Luca Falace.
COMUNE DI NAPOLI ASSESSORATO ALLA CULTURA ED IL TURISMO Chiesa di San Severo al Pendino Napoli 17–30 Aprile 2013, — Mostra Personale Arte e Letteratura Comune di Napoli — Titolo: Diacronia Figurativa e Sincronismo Creativo di Luca Falace. Vincitore Spazio Espositivo Pubblico Comune di Napoli — Vincitore selezione con progetto vincente Esposizione Mostra Personale di Arte e Letteratura Comune di Napoli Complesso Monumentale San Severo al Pendino Napoli:
CREATORE DEL PRIMO MUSEO INTERNAZIONALE della Pizza Partenopea — M.I.P. Museo Internazionale della Pizza 03–08 Settembre 2013 — Sede Stabile del M.I.P. Palazzo del Mediterraneo Napoli. Creazione del Museo Storiografico: idea, testi, pannelli, disegni, studio e ricerca di Luca Falace.
MOSTRE SCIENTIFICHE
CITTÀ DELLA SCIENZA 14 Febbraio 2014 Ideatore di “Connection” Sincronismo Creativo: Test di Connessione empatica attraverso il collegamento degli emisferi cerebrali, grazie all’ausilio di caschi; la cui tecnologia premette la visione di onde cerebrali tra gli esseri umani: idea, testo, studio e ricerca di Luca Falace.
CITTÀ DELLA SCIENZA 04 Marzo 2014 Presentazione e Dimostrazione Scientifica sul Sincronismo Creativo — Mostra Arte e Letteratura. Teoria del Sincronismo Creativo di Luca Falace.
Imprenditore e titolare del Brevetto Compattatore GeniusOm
Esperienza come ideatore di macchinari industriali.
Mediatore nel settore dei Brevetti Industriali Internazionali
Designer di prodotti industriali.
Storico dell’Arte. Esperto di Arte e Antropologia
Pubblicazioni Nazionali
Dirigente, da sempre, delle imprese di famiglia apportando nella gestione di queste, idee originali ed innovative, scaturite dai suoi interessi culturali ed intellettuali, che hanno valorizzato e rinnovato il business delle stesse imprese.
PROPRIETARIO ED INVENTORE DEL BREVETTO DI UN MACCHINARIO PER L’ECOLOGIA, nel 2013, insieme ad un team di ingegneri, che lavorano per la Nasa: Fonda la Società Geniusom srls: settore ricerca, sviluppo e mediazione dal 2013 al 2017.
ESPERIENZE IMPRENDITORIALI E NEL SETTORE DELLA RAPPRESENTANZA
DALL’ANNO 1992 ALL’ANNO 1998
ESPERIENZE LAVORATIVE IMPRENDITORIALI, DIRIGENZIALI E COMMERCIALI
DALL’ANNO 1982 ALL’ANNO 1997
SOCIETA’ S.R.L.S
FONDATORE DELLA SOCIETÀ STARTUP GENIUSOM S.R.L.S
CREAZIONE D’IMPRESA DAL 29/07/2013 AL 28/12/2017
GeniusOm L.E.T.S.I.S. Linea Ecologica Tecnologica con Soluzioni di Sistemi Intelligenti. Ideatore e titolare del Brevetto Compattatore unico. Fondatore della Società GeniusOm Srls. Socio maggioritario, proprietario del 55%, delle quote della Geniusom.
L’azienda vantava nella sua composizione societaria di un team di Ingegneri esperti, nel campo dei sistemi avanzati di misura e controllo industriale e produzione, di macchine industriali. Il successo dell’invenzione Geniusom consiste nell’innovazione unica al Mondo del ritrovato e dal suo rapporto prezzo-qualità ad un mercato ampio e disponibile. Cinque è stato il numero dei componenti della Società; tra cui tre ingegneri. Questa società fu costituita per la creazione, l’ingegnerizzazione e la produzione della mia invenzione: macchinari Geniusom.
1) Precisando che, il brevetto è di mia proprietà, e non ha alcun legame, con il team della mia vecchia start-up dal nome Geniusom, (nome del Brand da me ideato e documentato) in tal senso il team non ha nessun legame con l’idea e l’invenzione del ritrovato; ovvero, la start-up Geniusom, che porta il nome del compattatore, Genius-Om, da me ideato, da me inventato, fu costituita con un team d’ingeneri, in occasione di un’eventuale finanziamento, per la prototipazione e commercializzazione del mio brevetto, che non ho mai depositato all’interno della società.
2) Il team non volendo più attendere altro tempo, per un eventuale finanziamento è voluto uscire e mettere in liquidazione la start-up, poiché dalla costituzione della società Srls, in data 2013, fino alla chiusura nell’anno 2017, la società inattiva, non ha ricevuto alcun finanziamento, per la prototipazione della mia invenzione. In tal senso la start-up GeniusOm è stata chiusa nel mese di Dicembre, dell’anno 2017.
3) GeniusOm è anche il nome della mia invenzione ed essendo l’ideatore del progetto, l’ideatore dell’invenzione e il proprietario del Brevetto ed avendo, da solo, nel corso di questi anni investito tutto il mio denaro che avevo a disposizione; nella brevettazione, nel marketing, nella sponsorizzazione, per quanto concerne le spese per gli spostamenti a livello nazionale; premiazioni, interviste, partecipazione emittenti radiofoniche, televisive, public relations, pranzi e cene di lavoro, creazione del progetto, costruzione creazione di siti web, creazione di tutte le pagine in tutti i social network più importanti sul web, creazione di tutti i disegni e progetti bidimensionali e in 3d, in riferimento alla mia invenzione e a tutto quello che concerne il progetto, creazione e pubblicazione di marchi e logo, creazione del prototipo creazione e pubblicazione di marchi e logo, creazione del prototipo virtuale, del prototipo in 3d, creazione ed ideazione di tutte le parti meccaniche virtuali in simulazione in 3d, costruzione con le proprie mani e denaro, del prototipo simulativo materico, in legno con vernice in metallo, da esporre in televisione su reti Mediaset e Rai, ecc. in tal senso potrò avvalermi di società, che possono portare avanti il mio progetto e valorizzare il mio duro lavoro, il mio impegno e, con la riuscita del progetto rientrare con le spese in denaro, da me investito. E nella forte credenza della realizzazione del mio progetto, quale unico lavoro e dunque, in un relativo futuro guadagno personale, e per tutti quelli che mi affiancheranno nel progetto.
4) In ogni caso lascio aperta la porta all’intero vecchio team, (start-up Geniusom) poiché i nostri rapporti umani sono e rimangono di amicizia e stima reciproca, nel caso in cui, in un futuro remoto, vogliano collaborare in qualsiasi settore a loro congeniale e anche nella produzione e commercializzazione della mia invenzione, con le loro personali aziende.
5) Nell’anno, 2017, sono stato contrattato dall’azienda MrC, la quale si è offerta per affiancarmi ed aiutarmi nella realizzazione della prototipazione del mio Brevetto: ”Compattatore unico universale…”. Con relativo preventivo per quanto concerne il primo prototipo, meccanico industriale, del mio compattatore. In tal senso per il momento tale azienda e tante altre saranno prese in considerazione per lo sviluppo del progetto Geniusom.
GeniusOM Confindustria 18–19 Ottobre 2013 — Capri per Napoli Intervista Luca Falace.
GeniusOM TBIZ Techologybiz 28 e 29 Novembre 2013 — Presentazione Luca Falace.
GeniusOM Innovation International Meeting 12–13 Maggio 2014 Go Global Now HotelRoyal Continental — Castel dell’Ovo Napoli — Presentazione Luca Falace.
GeniusOM Confindustria Salerno 12 e 13 Giugno 2014 Confindustria Ottavo Premio Best Practices — Presentazione Luca Falace.
GeniusOM Italian Scouts in the Silicon Valley 24 Giugno 2014 Unione Industriali Napoli Presentazione Luca Falace.
GeniusOM Premio Adesione del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Napolitano 06–07 Novembre 2014 Premio Geen Economy per lo Sviluppo Sostenibile Ecomondo Migliore Start-Up per efficacia dei risultati ambientali, contenuto innovativo, risultati economici e possibile diffusione — Luca Falace Rimini 2014.
MEDIASET GeniusOM 04 Giugno 2015: Trattativa Pubblica, su rete televisiva Mediaset, Canale Italia 1, fusione società GeniusOm con Business Angel Ing. Fabio Cannavale. Fusione con un deal del 70% per 250K, per la prototipazione del Brevetto macchinario GeniusOm di Luca Falace.
RAI GeniusOM 11 Aprile 2017: Presentazione in diretta Nazionale Rai 2, del Brevetto GeniusOm, per l’approvazione del Ministero dei Brevetti Italiani. Programma televisivo “I Fatti Vostri”, Giancarlo Magalli RAI 2 “Ufficio Brevetti”.
PROPRIETA’ BREVETTUALE
BREVETTI INDUSTRIALI INTERNAZIONALI
DAL 1994 AD OGGI
ESPERIENZE LAVORATIVE NEL SETTORE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
DALL’ANNO 1994 ALL’ANNO 2008
Progettazione e Realizzazione del Design di Prodotti Industriali:
Realizzazione del Design del Deconet per la T.f.t. Falace Srl. Congegno elettronico Brevettato.
Realizzazione del Design per Supporti Espositivi Multimediali per la Città della Scienza di Napoli.
Esperienza nel Settore dei Brevetti Industriali Internazionali: Invenzioni, Progetti di disegno tecnico, Design, Grafica e Mediazione Contrattuale.
INVENZIONI E BREVETTI
Invenzioni Approvate dal Ministero Italiano Marchi e Brevetti
Ideazione di un Macchinario Industriale Brevettato: Invenzione Brevettata di una Macchina per il Benessere del Corpo Umano, attraverso la Terapia dell’Aria. L’invenzione della macchina da me ideata è brevettata e prodotta in serie, per un numero complessivo attuale di trenta esemplari in commercio; basata su sistemi elettrodinamici ad Aria Compressa.
BREVETTO GENIUS-OM
Ministero Marchi e Brevetti Approvazione Brevetto Compattatore Universale
Ideazione di un Macchinario Industriale Brevettato: dell’anno 2013 Brevetto su Sistemi Dinamici per lo Smaltimento dei rifiuti Urbani. Invenzione di un unico Macchinario, che permette la differenziazione dei principali rifiuti pubbici urbani e la riduzione dell’ottanta percento (80%) della massa volumetrica dei principali rifiuti. Soluzione radicale all’origine del problema dei rifiuti Urbani. 17/05/2013
Vincitore Concorso Pubblico Citta’ della Scienza Campania Innovazione:
Vincitore selezione con progetto vincente Terapia dell’Aria.
Fondatore della Società GeniusOm: www.geniusom.com Geniusom srl — Geniusom L.E.T.S.I.S. Linea Ecologica Teconologica con Soluzioni di Sistemi Intelligenti. 29/07/2013
BREVETTO ECO-TUTA TERMODINAMICA CLIMATIZZATA
Ministero Marchi e Brevetti Approvazione Brevetto Compattatore Universale
L’invenzione: l’Eco-tuta Termodinamica Climatizzata, per il Risparmio Energetico Globale, è un unica tuta dove è presente sia il riscaldamento, sia il raffreddamento in un unico prodotto. La tuta riscalda o raffredda ogni singola parte del copro umano. La tuta climatizzata riveste tutto il corpo umano, per tale motivo parliamo di tuta climatizzata.
PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
PREMIO ECOMONDO:
GeniusOM Vincitore Premio Adesione del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Napolitano 06–07 Novembre 2014 Premio Geen Economy per lo Sviluppo Sostenibile Ecomondo Migliore Start Up per efficacia dei risultati ambientali, contenuto innovativo, risultati economici e possibile diffusione — Luca Falace Rimini 2014.
MEDIASET, ITALIA 1:
GeniusOM 04 Giugno 2015: Trattativa Pubblica, su rete televisiva MEDIASET, CANALE ITALIA1, Programma: “SHARK TANK” fusione società GeniusOm con Business Angel Ing. Fabio Cannavale. Fusione con un deal del 70% per 250K, per la prototipazione del Brevetto macchinario GeniusOm di Luca Falace.
RAI 2, RADIO TELEVISIONE ITALIANA
GeniusOM 11 Aprile 2017: Presentazione in diretta televisiva su RETE NAZIONALE RAI2, del Brevetto GeniusOm, con Giancarlo Magalli, nella trasmissione televisiva “I Fatti Vostri”, RAI 2.
LUCA FALACE | COMPETENZE
Storico dell’arte, Art Advisor, Art Curator, Antropologo, Insegnante,
N°31 libri pubblicati e N°105 manoscritti, 8000, ottomila pagine scritte a mano. Argomenti dei manoscritti: storia dell’arte antica, modera contemporanea, storia antica, moderna e contemporanea, esoterismo orientale e occidentale, antropologia.
N°5 presentazioni di libri pubblicati.
Professore di storia dell’arte in N°4 Istituti.
N°1 Teoria accademica: Sincronismo creativo. Teoria innovativa e continuativa sulla base della Teoria della Sincronicità di Carl Gustav Jung.
N°2 Associazioni Culturali Arte e Scienza.
N°1 Centro Culturale sulla Fenomenologia dello studio delle Coincidenze significative.
N°151 Opere d’arte pubblicate: pittura figurativa, astratta, disegni, sculture, affreschi. Partecipazioni televisive come protagonista. (RAI2, Radio Televisione Italiana)
N°3 Mostre personali di opere d’arte: pittura, videoarte, scultura, performance, letteratura.
N°40 Composizioni musicali. Esperimenti musicali pubblici sul Sincronismo Creativo.
N°1 Esposizione personale sulla teoria del Sincronismo Creativo. Esperimento pubblico.
N°2 Esperimento pubblico dimostrativo sulle onde cerebrali. Fenomenologia dello studio significativo delle coincidenze. Esperimento pubblico.
N°41 Invenzioni nel campo delle nuove tecnologie: robotica, industria 4.0, energie alternative, Green Economy.
N°3 Partecipazioni televisive come protagonista. Partecipazioni televisive come inventore. (RAI2, Radio Televisione italiana), (MEDIASET, Italia1, Televisione italiana)
N°8 Conferenze come imprenditore, manager ed inventore.
Dirigente di N°2 aziende e fondatore di N°1 Start-up.
Mediatore di N°4 negoziazioni milionarie di cui N°1 pubblica su rete televisiva Nazionale Mediaset.
N°1 Premio con adesione del Presidente della Repubblica Italiana per migliore invenzione nel settore della Green Economy.
Interessi Letterari, Antropologici, Artistici e Scientifici:
Studioso Ricercatore autonomo: Antropologia della Storia dell’Arte, Storia dell’Arte, Studi Ermetici, Simbologia Ermetica ed Esoterica. Studio e Ricerca sulla Teoria della Sincronicità junghiana. Meccanica Quantistica. Studio e Ricerca sugli Archetipi inerenti l’Astrologia Psicologica. Studi sulla fenomenologia dei miti antichi, moderni e contemporanei. Attitudini Lavorative Predisposizione alla Direzione, all’Organizzazione, alla Mediazione, all’Insegnamento ed alle Pubbliche Relazioni.
Argomenti principali: Storia dell’Arte, Studi Ermetici, Simbologia Ermetica ed Esoterica. Studio e Ricerca sulla Teoria della Sincronicità junghiana. Meccanica Quantistica. Studio e Ricerca sugli Archetipi inerenti l’Astrologia Psicologica. Filosofia Orientale. Studi e Ricerca sulla fenomenologia dei miti antichi, moderni e contemporanei.
N°8000, ottomila pagine scritte a mano. Argomenti dei manoscritti: storia dell’arte antica, modera contemporanea, storia antica, moderna e contemporanea, esoterismo orientale e occidentale, antropologia.
N°151 Opere d’arte pubblicate: pittura figurativa, astratta, disegni, sculture, affreschi. Partecipazioni televisive come protagonista. (RAI2, Radio Televisione Italiana)
Ricerca: Tutti i campi = FALACE LUCA (parole in AND)
Scheda: 1/7
Livello bibliografico: Monografia Tipo risorsa: Testo Autore principale: Falace, Luca Titolo: L’ arte intellettuale / Luca Falace Pubblicazione: [S.l. : s.n.], 2007 (S.l. : Tipografia ABC) Descrizione fisica: 322 p. : ill. ; 21×29 cm. + cd Note generali: In cop. e in 2. di copertina: L’Opera celeste — Centro Culturale: volume fuori commercio.
Nomi: [Autore] Falace, Luca Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Codice identificativo: IT\ICCU\NAP\0498186 Permalink: http://id.sbn.it/bid/NAP0498186
Dove si trova:
NA0649 — NAP71 — Biblioteca del Centro di Documentazione Pan — Palazzo delle Arti Napoli — Napoli — NA
Scheda: 2/7
Livello bibliografico: Monografia Tipo risorsa: Testo Autore principale: Falace, Luca Titolo: L’ opera celeste : romanzo / Luca Falace Pubblicazione: [Napoli] : ORO, 2005 Descrizione fisica: 462 p. ; 21 cm. Numeri: [ISBN] 88–901926–0–7 Nomi: [Autore] Falace, Luca Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Codice identificativo: IT\ICCU\NAP\0339379 Permalink: http://id.sbn.it/bid/NAP0339379
Dove si trova:
[P] FI0098 — CFICF — Biblioteca nazionale centrale — Firenze — FI [P] NA0079 — NAPBN — Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III — Napoli — NA NA0649 — NAP71 — Biblioteca del Centro di Documentazione Pan — Palazzo delle Arti Napoli — Napoli — NA [P] RM0267 — BVECR — Biblioteca nazionale centrale — Roma — RM
Scheda: 3/7
Livello bibliografico: Monografia Tipo risorsa: Testo Autore principale: Falace, Luca Titolo: L’ arte intellettuale ; L’arte alchemica / Luca Falace Pubblicazione: [S. l. : s. n. ], c2007 Descrizione fisica: 1 cd-rom ; 12 cm Note generali: Tit. dell’etichetta Requisiti del sistema non indicati.
Nomi: [Autore] Falace, Luca Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Codice identificativo: IT\ICCU\NAP\0379511 Permalink: http://id.sbn.it/bid/NAP0379511
Dove si trova:
[P] NA0079 — NAPBN — Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III — Napoli — NA
Scheda: 4/7
Livello bibliografico: Monografia Tipo risorsa: Risorsa elettronica Autore principale: Falace, Luca Titolo: L’ arte intellettuale : biografia e opere di Luca Falace : catalogo delle opere letterarie, artistiche e musicali di Luca Falace Pubblicazione: [S. l. : s. n. ], c2007 Descrizione fisica: 1 cd-rom ; 12 cm Note generali: Tit. della custodia Requisiti del sistema: CD-R80; 700 MB Bomin; Up to 52xSpeed.
Nomi: [Autore] Falace, Luca Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Codice identificativo: IT\ICCU\NAP\0378082 Permalink: http://id.sbn.it/bid/NAP0378082
Dove si trova:
[P] NA0079 — NAPBN — Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III — Napoli — NA
Scheda: 5/7
Livello bibliografico: Monografia Tipo risorsa: Testo Autore principale: Falace, Luca Titolo: Il sincronismo creativo : studio degli eventi paralleli, la consapevolezza del fenomeno delle coincidenze / Luca Falace Pubblicazione: Pozzuoli : Boopen, 2011 Descrizione fisica: 103 p. ; 21 cm Note generali: Data di stampa: 2008.
Numeri: [ISBN] 978–88–6223–564–8 Nomi: Falace, Luca Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Codice identificativo: IT\ICCU\NAP\0517141 Permalink: http://id.sbn.it/bid/NAP0517141
Dove si trova:
[P] FI0098 — CFICF — Biblioteca nazionale centrale — Firenze — FI [P] NA0079 — NAPBN — Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III — Napoli — NA [P] RM0267 — BVECR — Biblioteca nazionale centrale — Roma — RM
Scheda: 6/7
Livello bibliografico: Monografia Tipo risorsa: Testo Autore principale: Falace, Luca Titolo: L’ arte e il simbolo : coincidenze mitologiche : coincidenze nell’arte, nei miti e nelle leggende contemporanee / Luca Falace Pubblicazione: Pozzuoli : Boopen, 2008 Descrizione fisica: 91 p. ; 21 cm. Numeri: [ISBN] 978–88–6223–314–9 Nomi: [Autore] Falace, Luca Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Codice identificativo: IT\ICCU\NAP\0426652 Permalink: http://id.sbn.it/bid/NAP0426652
Dove si trova:
[P] FI0098 — CFICF — Biblioteca nazionale centrale — Firenze — FI [P] NA0079 — NAPBN — Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III — Napoli — NA [P] RM0267 — BVECR — Biblioteca nazionale centrale — Roma — RM
Scheda: 7/7
Livello bibliografico: Monografia Tipo risorsa: Risorsa elettronica Autore principale: Falace, Luca Titolo: L’ arte alchemica : vernissage virtuel : mostra d’arte contemporanea virtuale: documentario delle opere d’ arte letterarie, artistiche e musicali di Luca Falace Pubblicazione: [S. l. : s. n.], c2007 Descrizione fisica: 1 cd-rom. ; 12 cm Note generali: Tit. del contenitore Requisiti del sistema: richiesto Windows Media Player.
Nomi: [Autore] Falace, Luca Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Codice identificativo: IT\ICCU\NAP\0379182 Permalink: http://id.sbn.it/bid/NAP0379182
Dove si trova:
[P] NA0079 — NAPBN — Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III — Napoli — NA
Complesso monumentale di San Severo al Pendino _ 17 > 30 aprile 2013 sabato 20 aprile ore 12:00 aperitivo con l’artista
L’autore, quale storico dell’arte, letterato ed infine artista e ricercatore autonomo espone il “risultato” sempre in divenire di più di un decennio di studi. Le sue opere, come i volumi pubblicati, sono il documento che testimonia la lunga ricerca nel campo delle forme artistiche relative alla sfera degli eventi paralleli. Uno studio figurativo della storia dell’arte attraverso l’interpretazione dei molteplici stili nei diversi periodi storici fino a giungere a quello che l’autore stesso ha denominato SINCRONISMO CREATIVO La scrittura e l’arte, non sono speculazione intellettuale o artistica, ma strumenti per indagare nel pensiero culturale più alto di ogni tempo: il mistero dell’esistenza. L’arte assume il suo ruolo originario di archetipo quale mezzo di interazione con il mondo fenomenico e metafisico. L’ arte e il simbolo si fondono grazie alla scrittura automatica simbolica, fenomenologia dell’inconscio che emerge durante la dimensione onirica e meditativa.
BIOGRAFIA Luca Falace nasce a Napoli il 15 Dicembre del 1970, si laurea alla Facoltà di Lettere indirizzo Storico Artistico Contemporaneo. Nella sua tesi in Antropologia Culturale indaga la relazione esistente tra il fenomeno delle divinazioni e le origini dell’arte, attraverso la simbologia del mito presente nelle tradizioni popolari. Le sue opere evidenziano l’archetipo più profondo del concetto d’arte; quello mitico e simbolico. Le svariate attività svolte nel corso degli anni contraddistinguono la sua personalità poliedrica: docente di storia dell’arte, compositore di opere pittoriche e musicali, scrittore di oltre dieci libri, designer di prodotti industriali, ideatore di macchinari per il benessere del corpo e mediatore nel settore dei Brevetti Industriali Internazionali. Da oltre un decennio è impegnato nello studio dell’aspetto antropologico dell’arte, nell’analisi degli eventi paralleli (da cui la teoria sul Sincronismo Creativo), nella ricerca inerente la mitologia ermetica e nella promozione dell’arte attraverso i Social Network.
CREAZIONE STORIOGRAFICA DI MUSEO INTERNAZIONALE DELLE TRADIZIONI POPOLARI
Città della Scienza 04 Marzo 2014 Presentazione e Dimostrazione Scientifica sul Sincronismo Creativo — Mostra Arte e Letteratura. Studio del Sincronismo Creativo di LucaFalace.
Città della Scienza 14 Febbraio 2014 Presentazione e Dimostrazione Scientifica sul Sincronismo Creativo
Argomenti principali: Studio e Ricerca sulla Teoria della Sincronicità junghiana presente nelle attività artistiche.
GENIUSOM SRLS — GENIUSOM L.E.T.S.I.S. 29/07/2013 CITTA’ DELLA SCIENZA
Fondatore della Società GeniusOm: www.geniusom.comGeniusom srls — GeniusomL.E.T.S.I.S. Linea EcologicaTeconologica con Soluzioni di Sistemi Intelligenti. 29/07/2013
COSTITUZIONE DI UNA SOCIETA’: GENIUSOM SRLs CITTA’ DELLA SCIENZA
Vincitore selezione di idee innovative — Start-Up d’Impresa e programmi di sviluppo imprenditoriale per la Creative Factory:
BREVETTO GENIUS-OM COMPATTATORE — INVENZIONE E BREVETTO DI LUCA FALACE
ITNA20130029A1 Italia
Published patent application
Italian Inventor Luca Falace Applicazioni in tutto il mondo IT 2013 Eventi IT000029A dell’applicazione 2013–05–22 Domanda presentata da Luca Falace 2013–05–22 Priorità a IT000029A 2014–11–23 Pubblicazione di ITNA20130029A1
MOVIMENTO EUROPEO ITALIA: INVENZIONE DI LUCA FALACE PER DIFENDERSI DAL COVID19 — DONAZIONE BREVETTO PER FINI UMANITARI Coronavirus: necessaria e urgente una risposta europea — Newsletter n.7/2020 — movimentoeuropeo.it MOVIMENTO EUROPEO ITALIA: INVENZIONE DI LUCA FALACE PER DIFENDERSI DAL COVID19 — DONAZIONE BREVETTO PER FINI UMANITARI Roma, 18/03/2020 (informazione.it — comunicati stampa — politica e istituzioni) CORONAVIRUS: NECESSARIA E URGENTE UNA RISPOSTA EUROPEA
Coronavirus: necessaria e urgente una risposta europea — Newsletter n.7/2020 — movimentoeuropeo.it MOVIMENTO EUROPEO ITALIA: INVENZIONE DI LUCA FALACE PER DIFENDERSI DAL COVID19 — DONAZIONE BREVETTO PER FINI UMANITARI: “lo studioso Luca Falace, che propone all’attenzione del settore della ricerca scientifica un’invenzione da lui brevettata per l’isolamento dal coronavirus, grazie ad una tuta speciale che consente al personale medico di operare in sicurezza, in ambienti contaminati. Si intitola “Invenzione per difendersi dal coronavirus COVID-19: invenzione e brevetto di Luca Falace”; lo stesso autore tiene a precisare che si è mobilitato non a scopo di lucro, ma, afferma, “per aiutare l’umanità che amo; Come possiamo fare? Se sei uno studioso, potresti consigliare questo libro, creare il passaparola. Se non sei un imprenditore, per poter produrre questa invenzione, non fa nulla, puoi adottare tutte le tue idee, per poter divulgare questa invenzione. Così facendo, magari arriverà qualcuno, che decide di realizzarla. E quindi aiutare oggi e in un prossimo futuro, tutta l’umanità in caso di pandemia”.
CHE COS’È E A COSA SERVE — L’invenzione: l’Eco-tuta Termodinamica Climatizzata, è un unica tuta dove è presente sia il riscaldamento, sia il raffreddamento in un unico prodotto. Tale tuta può considerarsi a tutti gli effetti uno scudo, una seconda pelle corazzata, per qualsiasi difficoltà che si possa verificare in natura, oppure in caso di conflitti naturali o voluti dall’essere umano.
[…] lo studioso Luca Falace, che propone all’attenzione del settore della ricerca scientifica un’invenzione da lui brevettata per l’isolamento dal coronavirus, grazie ad una tuta speciale che consente al personale medico di operare in sicurezza, in ambienti contaminati. Si intitola “Invenzione per difendersi dal coronavirus COVID-19: invenzione e brevetto di Luca Falace”; lo stesso autore tiene a precisare che si è mobilitato non a scopo di lucro, ma, afferma, “per aiutare l’umanità che amo; Come possiamo fare? Se sei uno studioso, potresti consigliare questo libro, creare il passaparola. Se non sei un imprenditore, per poter produrre questa invenzione, non fa nulla, puoi adottare tutte le tue idee, per poter divulgare questa invenzione. Così facendo, magari arriverà qualcuno, che decide di realizzarla. E quindi aiutare oggi e in un prossimo futuro, tutta l’umanità in caso di pandemia”.
Storia del Movimento Europeo
Storia del Movimento Europeo A seguito del Congresso dell’Aja (maggio 1948), anche in Italia venne costituito nel dicembre del 1948, un Consiglio nazionale del Movimento Europeo quale organismo di coordinamento tra i parlamentari più europeisti e il Movimento Federalista Europeo (MFE).
Ne fu poi però necessaria una ricostituzione nel 1956 in una situazione caratterizzata dalla contrapposizione determinatasi nel campo europeista, tra i cosiddetti funzionalisti, sostenitori di una progressiva integrazione di mercato tra i paesi della “piccola Europa” del tempo — in cui ravvisavano la premessa necessaria di ogni possibile sviluppo ulteriore — e la componente maggioritaria dei federalisti italiani che, a cominciare da Altiero Spinelli, aveva assunto, dopo la caduta della Comunità europea di difesa, una posizione fortemente critica nei confronti della politica europea dei governi.
Quest’ultima posizione aveva del resto concorso a determinare a livello internazionale una scissione tra gli stessi federalisti.
In tali condizioni, era inevitabile che il Movimento europeo assumesse di fatto, per la sua composizione politica che annoverava allora i partiti di governo, insieme ai sindacati gravitanti nella loro orbita, un carattere alternativo rispetto al federalismo militante.
Tale stato di cose sarebbe tuttavia mutato nel corso degli anni, anche per il decisivo contributo recato dall’assunzione, nell’autunno del ’64, della Presidenza del Movimento europeo da parte di Giuseppe Petrilli che, pur provenendo dall’esperienza dell’integrazione comunitaria quale membro della Commissione nel primo triennio della Comunità economica europea, aveva maturato una visione del processo in atto tendente al superamento dell’approccio intergovernativo.
Il ravvicinamento tra il Movimento europeo e il Movimento federalista si sarebbe concluso nel 1966 con l’adesione di quest’ultimo al primo.
Il Movimento europeo venne così sposando — dapprima a livello nazionale e poi anche in ambito europeo — le posizioni fondamentali della strategia federalista, riconoscendo l’importanza da attribuirsi all’elezione del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, quale condizione indispensabile di ogni effettivo progresso sul terreno politico-istituzionale e ravvisando nell’elezione europea il punto su cui far leva per imprimere una spinta alla ripresa propriamente politica del processo integrativo.
Quando l’iniziativa parlamentare di Altiero Spinelli, maturata in seguito alla prima elezione europea del ’79, ebbe dimostrato concretamente la correttezza di tale strategia, il Movimento europeo offrì alla medesima un appoggio sostanziale, attraverso la forte pressione esercitata a favore del progetto di trattato elaborato dal Parlamento europeo nei confronti della presidenza italiana della Comunità, nel primo semestre dell’85.
Dopo d’allora, le successive presidenze di Mauro Ferri, Mario Zagari e Giorgio Napolitano hanno ampiamente confermato la piena continuità del rapporto stabilitosi nell’ambito del Movimento europeo tra le principali forze politiche e social-economiche nazionali e l’avanguardia federalista.
Così il Movimento europeo è stato tra i protagonisti in Italia del costante impegno a favore della creazione della moneta unica europea Euro, nonché della difficile battaglia, ancora incompiuta, per delle riforme istituzionali europee che portino alfine all’approvazione di un vero e proprio testo di Costituzione per l’Unione.
FONDAZIONE DI UN CENTRO CULTURALE
Creazione di un Centro Culturale Virtuale sul Web
Studio e Ricerca sulla Fenomenologia, delle tematiche mitologiche contemporanee presenti sul Web. Ricerche Antropologiche, Sociologiche e delle Scienze Sociali:
Studio e Ricerca sulla Fenomenologia contemporanea delle argomentazioni inerenti le tematiche mitologiche sul Web. Ricerche Antropologiche, Sociologiche e delle Scienze Sociali.
ARTE & SCIENZA THE CELESTIAL OPERA ART AND SCIENCE
Studio e Ricerca per lo Sviluppo del Benessere Collettivo attraverso la Cultura ed il Bene Sociale L’analisi dello studio si limita ad analizzare, in maniera neutrale, le manifestazioni di nuove e originali fenomenologie, nei riguardi delle tematiche relative all’arte, alla scienza, alla fisica moderna, alla metafisica e alla mitologia antica, moderna e contemporanea, astenendosi da qualsiasi considerazione personale, in merito a tali studi.
CSEP — CENTRO STUDI SUGLI EVENTI PARALLELI
Studio sulla Fenomenologia delle Coincidenze significative
N°8000, ottomila pagine scritte a mano. Argomenti dei manoscritti: storia dell’arte antica, modera contemporanea, storia antica, moderna e contemporanea, esoterismo orientale e occidentale, antropologia.
N°151 Opere d’arte pubblicate: pittura figurativa, astratta, disegni, sculture, affreschi. Partecipazioni televisive come protagonista. (RAI2, Radio Televisione Italiana)